GEOGRAFIE DEL CORPO
Laboratorio di movimento a partire da principi ed elementi di Danza Sensibile®
Radunarsi in un luogo di quiete sulle colline alle spalle di Rimini per risvegliare il corpo, riaprire i sensi ed immergerci in uno spazio ampio, dove cercare una più intima connessione con/tra noi e il mondo.
Il laboratorio sarà uno spazio minuto, di attenzione e cura, dove frequentare domande sul corpo ed occuparsi degli aspetti sottili del movimento, in un tempo creativo individuale e collettivo.
Alterneremo pratiche in studio e all’aperto, per dare nuova linfa al nostro sguardo, ai nostri gesti, alla nostra relazione con l’intorno. Viaggeremo tra dentro e fuori – nel corpo, nello spazio – immaginando nuovi mondi possibili attraverso il movimento.
Apriremo insieme un dialogo dinamico tra respiro, sensazione, movimento interiore e movimento esteriore. Coltiveremo qualità di attenzione e presenza, riconnettendoci alle nostre risorse profonde.
Attraverso il tocco, ci alleneremo all’ascolto e al contatto delicato e gentile con l’altrə, rispettando la sensibilità e i confini di ognunə. Ci concederemo di vivere ciascunə la propria danza, come libera integrazione del vissuto e manifestazione del dialogo tra mondo interiore e ambiente circostante. Costruiremo così una piccola comunità danzante in dialogo con tutto ciò che ci muove e circonda.
La Danza Sensibile® è una pratica somatica che, attraverso il movimento consapevole, conduce ad una maggiore conoscenza di sé, del proprio corpo, delle proprie sensazioni ed emozioni. Propone di rivisitare alcune tappe fondamentali dell’evoluzione ontogenetica e filogenetica, permettendo così di rivivere consapevolmente i diversi stadi del processo di verticalizzazione dell’essere umano e ritrovare il senso e le potenzialità contenuti nella forma e nella struttura dei nostri corpi. L’attenzione al respiro e allo sguardo, l’ascolto sottile del movimento attraverso il tocco, sono alcuni elementi peculiari di questa pratica somatica fondata dal danzatore Claude Coldy insieme agli osteopati Jean Louis Dupuy e Marie Guyon.
Il laboratorio è aperto a tuttə
Luogo: via Covignano, 278/s – Rimini
Orari: sabato dalle 10 alle 17 con breve pausa per un pranzo leggero; domenica dalle 9:30 alle 13:30
Cosa portare: abiti comodi, a strati, maniche e pantaloni lunghi, acqua, pranzo al sacco, un quaderno, una copertina, scarpe comode.
Chi è Marta Lucchini
Danzatrice e coreografa, da oltre vent’anni studia e ricerca nel campo della danza e delle pratiche somatiche, affiancando alla propria ricerca artistica la trasmissione.
Laureata con lode al DAMS di Bologna, come danzatrice ha preso parte a diverse produzioni collaborando con i coreografi Michele Abbondanza e Antonella Bertoni, Roberto Castello/ALDES, Giorgio Rossi/Sosta Palmizi, Luigi Coppola/Loos, Sharon Fridman, Michela Lucenti/Balletto Civile, Simona Bucci; e con i registi Teresa Ludovico, Dario Moretti, Daniele Abbado, Luca Scarzella/studioVertov, Ilaria Drago. E’ stata co-fondatrice ed interprete della Compagnia Cinzia Delorenzi.
Dal 2019 si dedica alla creazione di performance e installazioni coreografiche per spazi naturali e urbani, in collaborazione con Rosa Lanzaro, architetta e scenografa, con la quale nel 2022 fonda il Collettivo Micorrize, progetto di ricerca che intreccia i linguaggi delle arti performative e delle arti visive.
Dal 2003 porta avanti una formazione in Danza Sensibile®, di cui è insegnante certificata.
E’ terapista shiatsu diplomata presso l’istituto Europeo di Shiatsu di Milano/Firenze.
Studia alla Scuola Superiore di Yoga Mìnera, scuola in absentia, e frequenta il laboratorio di yoga per una continuità nella ricerca I Campi Magnetici, entrambi diretti da Francesca Proia.
Il seminario è parte della rassegna Origine | Essere-corpo

Lascia un commento