Pratiche di benessere e ascolto attraverso il contatto
Un’iniziativa a cura dell’Associazione L’Arbre à Palabres, in collaborazione con l’Associazione Sergio Zavatta Onlus.
All’interno dei Centri Socio Occupazionali Zavatta, dedicati a persone adulte con disabilità, prende vita un percorso settimanale di pratiche shiatsu orientate al benessere, all’ascolto e alla relazione. L’iniziativa, proposta gratuitamente dall’Associazione L’Arbre à Palabres APS, si inserisce nel più ampio progetto volto a promuovere inclusione sociale, autonomia e qualità della vita per tutti i partecipanti.
COS’È LO SHIATSU
In giapponese, “shiatsu” significa “pressione con le dita”. È una pratica manuale che, tramite pressioni, stiramenti e manipolazioni, favorisce la libera circolazione dell’energia vitale (Qi) nel corpo, contribuendo al riequilibrio energetico e al benessere psicofisico della persona.
Lo shiatsu è indicato per alleviare tensioni, stress, stanchezza e dolori; aiuta a ritrovare calma, vitalità e centratura, rispettando i tempi e le caratteristiche individuali.
Durante gli incontri, ogni persona riceve un breve trattamento in un ambiente tranquillo e protetto, nel rispetto dei propri tempi e caratteristiche individuali.
QUANDO E DOVE
Gli incontri si svolgono una volta a settimana nei mesi estivi, nei Centri Bonsi, Sant’Aquilina e Riccione dell’Associazione Zavatta.
CHI CONDUCE L’ATTIVITÀ
- Isabella Piva – Psicologa, operatrice e insegnante shiatsu (scuola Ryu-Zo Do), iscritta alla Federazione Italiana Shiatsu, con esperienza in percorsi di danza inclusivi per persone di ogni età e abilità.
- Monica Sorci – Operatrice shiatsu formata presso la scuola Il Giardino Interiore, con specializzazioni in tecniche di massaggio olistico e benessere.
Le operatrici affiancano con cura ogni partecipante, favorendo l’ascolto di sé e il contatto consapevole, con attenzione alla dimensione relazionale e corporea. Le famiglie vengono informate sulle date e modalità degli incontri.
Un’azione che genera benessere
Ritrovarsi con lo Shiatsu è uno spazio di incontro e cura, in cui corpo e relazione si fanno veicolo di presenza, accoglienza e trasformazione.
Un piccolo gesto di contatto che nutre la fiducia, la calma e il sentirsi parte di una rete viva.
Scopri di più:
info@larbreapalabres.it | 338 5925309
