Verso un laboratorio di scrittura creativa e relazionale
La Comunicazione Facilitata Alfabetica (CFA) è una tecnica che rende accessibile la comunicazione scritta a persone che, per ragioni legate a disabilità o neurodivergenza, non utilizzano il linguaggio verbale o hanno difficoltà nella scrittura. Si tratta di un approccio che rientra nella Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA), con l’obiettivo specifico di valorizzare il pensiero verbale attraverso la scrittura, lettera dopo lettera, su tastiera o tabelle alfabetiche.
Elemento centrale della CFA è la relazione tra la persona e il facilitatore, che sostiene fisicamente ed empaticamente il gesto, senza influenzarne il contenuto. Questo permette a chi non parla, o non riesce a scrivere in autonomia, di costruire testi, raccontare vissuti, comunicare desideri, emozioni e opinioni.
Un percorso in costruzione
Nel 2025 alcune operatrici di L’Arbre à Palabres APS completeranno la formazione come facilitatrici CFA, con l’intento di avviare un laboratorio di scrittura creativa rivolto a giovani che desiderano esprimersi attraverso le parole, anche in assenza di linguaggio verbale.
Il laboratorio sarà aperto a giovani con e senza disabilità, in un ambiente integrativo che riconosce il valore di ogni forma di espressione. Sarà uno spazio di ascolto e narrazione, in cui la scrittura diventa strumento di relazione, libertà e costruzione di significato.
Perché un laboratorio di scrittura con la CFA?
- Per offrire a giovani con disabilità comunicative un canale espressivo alternativo
- per creare vie di accesso ed espressione al mondo interiore
- Per valorizzare la diversità come risorsa culturale e sociale
- Per creare un contesto educativo e artistico accessibile, basato su relazioni paritarie
- Per costruire relazioni tra linguaggi, corpi, esperienze
Per informazioni o per manifestare interesse alla partecipazione:
📧 info@larbreapalabres.it
📞 338 5925309
