Uscite culturali per nutrirsi di bellezza, muoversi insieme e creare relazioni.
Un appuntamento mensile per scoprire mostre, musei, spettacoli e concerti, condividendo momenti di ispirazione, convivialità e benessere.
Le uscite sono pensate per valorizzare le risorse del territorio, stimolare la curiosità, favorire il movimento e coltivare legami significativi attraverso l’arte e l’esperienza condivisa.
Calendario 25/26
- Domenica 09/11/2025 Milano Visioni surreali
Leonora Carrington – Palazzo Reale
Prima personale in Italia dedicata a Leonora Carrington, artista visionaria e poliedrica. La mostra ne esplora l’universo immaginativo tra arte, scrittura, ecofemminismo e surrealismo, attraverso opere, archivi e materiali inediti.
Man Ray. Forme di luce – Palazzo Reale
La retrospettiva a Palazzo Reale ripercorre la carriera di Man Ray, artista visionario e pioniere della fotografia del Novecento, attraverso opere iconiche, rayografie, materiali d’archivio e immagini del suo mondo parigino e newyorkese.
- Domenica 04/01/2025 Padova Tra arte e sapere
Modigliani Picasso e le voci della modernità dal Museo LaM – Palazzo Zabarella
65 opere di 30 artisti che attraversano avanguardie storiche e contemporanee. Tra i capolavori spiccano cinque dipinti di Picasso e sei di Modigliani, accanto a Braque, Léger, Miró, Calder e Buffet, oltre a esponenti dell’Art Brut e del naïf. Una mostra polifonica che intreccia nomi iconici e voci meno note del Novecento, offrendo un ampio panorama dell’arte europea.
Palazzo del Bo
Sede storica dell’Università di Padova, il Palazzo del Bo custodisce luoghi simbolo della cultura europea come l’Aula Magna affrescata, lo studiolo di Galileo e il più antico Teatro Anatomico del mondo. Un intreccio unico di storia, scienza e arte che racconta oltre otto secoli di sapere.
- Domenica 01/02/2026 Ferrara – Rovigo Oltre il reale
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale – Palazzo Roverella
Per la prima volta in Italia, Palazzo Roverella dedica una grande mostra a Rodney Smith: oltre cento fotografie che raccontano l’eleganza, l’ironia e l’immaginario sospeso del celebre fotografo newyorkese, tra rigore formale, suggestioni surrealiste e atmosfere da sogno.
Chagall. Testimone del suo tempo – Palazzo dei Diamanti
La mostra racconta l’universo poetico e visionario dell’artista attraverso 200 opere e due sale immersive. Dipinti, disegni e incisioni rivelano un maestro capace di trasformare memoria, tradizione e affetti in metafore universali, affrontando temi come identità, esilio, spiritualità e gioia di vivere.
- Domenica 19/04/2026 Firenze Corpi e colori dell’anima
Rothko a Firenze – Palazzo Strozzi
La mostra celebra il legame profondo tra l’artista e la città, in un percorso che parte da Palazzo Strozzi e si estende al Museo di San Marco e alla Biblioteca Medicea Laurenziana. Curata da Christopher Rothko ed Elena Geuna, l’esposizione mette in dialogo le opere dell’artista con il patrimonio rinascimentale fiorentino, presentando una ricca selezione di dipinti – molti inediti per l’Italia – provenienti da collezioni private e musei internazionali.
Museo Marino Marini
Il Museo Marino Marini di Firenze ospita 183 opere dell’artista (sculture, dipinti, disegni e incisioni), disposte per temi emotivi più che cronologici. Il percorso ruota attorno al “Gruppo equestre dell’Aja” (1957-58), esposto in uno spazio illuminato naturalmente, in linea con la poetica dell’artista che rifiutava l’opera sul piedistallo.
- Domenica 17/05/2026 Forlì Splendore e meraviglia
Barocco. Il gran teatro delle idee – Musei San Domenico
Al Museo San Domenico di Forlì, la grande mostra 2026 sarà dedicata al Barocco: un viaggio attraverso arti figurative, storia, religione, politica e filosofia, per offrire una visione completa e coinvolgente di una delle epoche più affascinanti.
Per informazioni e prenotazioni:
T: 3385925309
M: info@larbreapalabres.it
