ORIGINE | Essere-corpo

Seminari di danza e pratiche di voce e movimento

Un invito a tornare al corpo, alla sua memoria profonda. Un percorso di riscoperta del movimento come linguaggio originario, ponte tra sé, le altre persone e l’ambiente.

Danzare è un gesto culturale, un atto primordiale di connessione. In questi seminari esploreremo la danza come pratica viva, che parte dall’ascolto, dall’incontro con la terra, con il respiro, con il ritmo interiore e collettivo.

Attraverso diverse proposte guidate da danzatrici e danzatori con percorsi e sensibilità differenti, attraverseremo territori corporei, emotivi e simbolici. Origine è un tempo sospeso per ritrovare centratura, contatto, vitalità.

A chi si rivolge

A chi desidera abitare il proprio corpo con più presenza.
A chi cerca uno spazio di cura attraverso il movimento.
A chi è in cammino tra arte, ricerca, benessere e relazione.

Non è richiesta esperienza pregressa di danza. Il percorso è aperto a tutte le età e condizioni fisiche.

Calendario

11-12 ottobre 2025

Marta Lucchini – danzatrice, coreografa, con formazione in shiatsu e Danza Sensibile®. Il suo lavoro intreccia pratiche somatiche e ascolto sensibile del corpo, esplorando il legame tra arte, benessere e natura.

Sabato dalle 10:00 alle 17:00 con pausa per un pranzo leggero
Domenica dalle 9:30 alle 13:30
via Covignano, 278/S – Rimini

29-30 novembre 2025

Simona Sacchini – Insegnante del metodo Feldenkrais®, danzatrice e insegnante di PMD-Présence Mobilité Danse®, una pratica di movimento danzato concepita dal danzatore, coreografo e maestro Hervè Diasnas, con cui ha studiato e collaborato.

Area K, via Popilia, 45 – Rimini

25 gennaio 2026

Aline Nari – danzatrice, coreografa, studiosa della danza, ricercatrice, docente di Storia della Danza all’Università di Genova, attiva in progetti artistici, propone Danza in Silenzio, un’azione di contemplazione danzata.

Domenica dalle 9:00 alle 12:00
Ex Cinema Astoria, via Euterpe, 15 – Rimini

14-15 febbraio 2026

Juri Roverato – danzatore, filosofo e docente di Danceability, pratica che rende la danza accessibile a corpi con diverse abilità e sensibilità. Porta una
visione radicalmente inclusiva e profondamente umana.

Lago Riviera, via E. Fattori, 23 – Rimini

14-15 marzo 2026

Susanne Martin – danzatrice, ricercatrice e docente di danza contemporanea, con un focus su improvvisazione e contact improvisation. Indaga il potenziale della danza rispetto alla cultura dell’invecchiamento e il ruolo dell’improvvisazione nei contesti educativi. Vive a Berlino.

Lago Riviera, via E. Fattori, 23 – Rimini

aprile 2026

Aida Vainieri – danzatrice e artista visiva. Storica interprete del Tanztheater Wuppertal di Pina Bausch. Oltre alla scena, si dedica all’illustrazione, alla pittura e alla formazione, con un approccio creativo e inclusivo che unisce arte e umanità.

maggio 2026

Diana Damiani – danzatrice, coreografa indipendente, docente presso l’Accademia Nazionale di Danza. 

Giugno 2026

Daniela De Angelis – cantante, danzatrice, insegnante di canto, counselor e formatrice in ambito corporeo e relazionale, con un’attenzione particolare al corpo come strumento di consapevolezza e cura.

Via Covignano, 278/S Rimini

Per informazioni e prenotazioni:
T: 3385925309
M: info@larbreapalabres.it